Visualizzazione post con etichetta Val di Bisenzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Val di Bisenzio. Mostra tutti i post

giovedì 20 agosto 2020

Villa il Mulinaccio a Vaiano: dai Conti Alberti ai Sassetti

La villa del Mulinaccio a Vaiano prese il nome da un antico mulino nei pressi di Schignano di proprietà dei Cadolingi e successivamente dei Conti Alberti. Tra la fine XV e gli inizi del XVI secolo, a costruire la villa furono però Francesco di Tommaso e suo figlio Cosimo Sassetti, avi di Filippo Sassetti (1540 - 1588) famoso viaggiatore delle Indie Orientali.

domenica 22 marzo 2015

Antica Fiera di San Giuseppe a Vernio

L'antica Fiera di San Giuseppe a Vernio è diventato ormai un appuntamento fisso durante il mese di marzo per chi vuole riscoprire la razza bovina Calvana, discendente della Chianina e recentemente salvata dall'estinzione.

mercoledì 22 febbraio 2012

Festa della Polenta a Vernio

La prima Domenica di Quaresima a Vernio si svolge da più di 400 anni la Festa della polenta. La rievocazione storica organizzata dalla Società della Miseria propone tre giorni di iniziative che culminano con il corteo con oltre 600 figuranti provenienti da tutta la Toscana, e la distribuzione di polenta dolce, arringhe e baccalà.

domenica 19 febbraio 2012

Rocca di Cerbaia: il regno dei Conti Alberti

In Val di Bisenzio, a Nord di Prato, nel Comune di Cantagallo, troviamo la Rocca di Cerbaia, una struttura medievale che si può osservare dalla strada regionale che conduce verso Vernio.

sabato 12 novembre 2011

5 case della memoria da visitare nell'area pratese

Avete mai sentito parlare delle case della memoria? luoghi suggestivi, dove il visitatore viene a contatto con la vita quotidiana di personaggi (più o meno famosi) che hanno influenzato il passato, il presente e il futuro di una comunità. Sono tenute insieme dall'Associazione Case della memoria e in Provincia di Prato sono ben quattro.

venerdì 23 ottobre 2009

Gli Itinerari Trekking in Calvana? Con il Navigatore Gps

Itinerari in Calvana con GPS Domenica 25 Ottobre al Centro Visite della Calvana Le fornaci di Sofignano ci sarà un’escursione sull’anello trekking n° 1 del volume Itinerari in Calvana, con prova generale dei navigatori satellitari, con partenza alle ore 9,30 dal Borgo delle Fornaci e ritorno con ristoro al Circolo.

giovedì 8 ottobre 2009

Casone dei Bardi e Oratorio di San Niccolò a Vernio

Casone Bardi - Oratorio San Niccolò - Vernio A Vernio, in Provincia di Prato, l’opera della famiglia fiorentina dei Bardi è stata molto importante lasciando la sua maggiore testimonianza nel complesso seicentesco denominato Casone dei Bardi e l’adiacente Oratorio di San Niccolò.

mercoledì 22 luglio 2009

Gastronomia e stornelli alla Festa di S.Anna a Cascina di Spedaletto

festa sant' anna cascina spedaletto A Cascina di Spedaletto nel Comune di Cantagallo il 26 luglio si svolge con la Festa di S. Anna.

Questa festa paesana in un luogo dove più che in qualsiasi altro nella Val di Bisenzio, erano praticato lo scambio di esperienze e di merci tra gli abitanti dei piccoli centri dell’appennino pratese e pistoiese.

sabato 27 giugno 2009

Festa Medievale a Luciana: un salto nella leggenda

image L'ultimo weekend di giugno presso il borgo di Luciana, nel comune di Vernio si svolge la Festa Medievale.

All’interno del paese situato tra Cavarzano e Sasseta, si troveranno arti e mestieri medioevali di ogni genere e soprattutto stand con piatti tipici del tempo. La festa è organizzata dalla Pro Loco di Luciana.

martedì 19 maggio 2009

Festa della Fienagione e della Spolveratura a Vaiano

festa della fienagione e della spolveratura Natura, agricoltura, prodotti di qualità e tanti eventi per grandi e soprattutto bambini. E’ questo il programma della Festa della Fienagione e della Spolveratura che si svolge nel borgo delle Fornaci di Sofignano nell'ultima domenica di Maggio o la prima di Giugno.

venerdì 27 febbraio 2009

Carnevalino di Sant'Ippolito

carnevalino di Sant'ippolitoSant'Ippolito, frazione del comune di Vernio, lungo la via Bolognese, ospita il celebre Carnevalino. Il Carnevalino di Sant'Ippolito, tradizionale festa organizzata dall’Antica Compagnia Popolare dell’Aringa si svolge il primo sabato dopo il giorno delle Ceneri.

sabato 10 febbraio 2007

Provincia di Prato

provincia di pratoLa Provincia di Prato, di recente costituzione (1992), è un territorio composto da sette comuni, tre nella Val di Bisenzio (Vaiano, Cantagallo e Vernio), due di costituzione medicea fra le colline del Montalbano (Carmignano e Poggio a Caiano) e due comuni della Piana (Prato e Montemurlo).

venerdì 2 febbraio 2007

Libri di storia locale e promozione del territorio di Prato

Convenevole da Prato, maestro del Petrarca, Curzio Malaparte, Sem Benelli, Sandro Veronesi, Prato è sempre stata una città con una grande tradizione letteraria, una tradizione che era culminata in un grande premio letterario che si svolgeva ogni anno a Prato.
Vi proponiamo una serie di libri, cataloghi e pubblicazioni che parlano di Prato e della sua provincia, oltre a libri di autori pratesi.

Trattorie, Osterie e Ristoranti tipici a Prato

In Provincia di Prato troviamo una serie di trattorie o ristoranti dove poter assaporare la classica cucina toscana e le ricette pratesi. Nel centro storico di Prato l' Osteria Cibbè in piazza Mercatale, Soldano in Duomo forniscono piatti e ricette tipiche.

MUmat: museo dei macchinari tessili

Il MUMAT, il Museo dei macchinari tessili è stato inaugurato il 6 dicembre del 2008 all'interno dei locali dell' ex carbonizzo Meucci in località Mercatale di Vernio.

Enoteche a Prato

Nel cuore del centro storico di Prato esistono una serie di enoteche dove degustare o acquistare il vino locale nel centro storico di Prato. La tradizione del vino è legata alla zona di Carmignano e del Barco Reale, primo vino con regolamentazione della storia secondo un disciplinare del Granduca Cosimo III dei Medici.

Agriturismo - Prato - Provincia

agriturismo - prato Le zone del Montalbano e la Val di Bisenzio sono le zone più indicate per un weekend in un agriturismo in Provincia di Prato. La Val di Bisenzio offre percorsi trekking, a cavallo e in bicicletta oltre a un discreto numero di sagre e feste popolari. Nel Montalbano, terra del vino, si può pernottare nelle fattorie e aziende agricole della zona.

Turismo e Folclore a Prato

Turismo e Folklore nella Provincia di Prato. L'Ufficio Informazioni Turistiche in Piazza Buonamici vi fornirà tutte le informazioni necessarie per poter soggiornare e visitare la città di Prato, ma esistono anche una serie di Pro loco e gruppi storici che organizzano a livello paesano, sagre ed eventi di per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della provincia pratese.

Fare Sport a Prato

Sport a Prato Prato è una città con molte società sportive dilettantische ma anche realtà sportive importanti. Il centenario AC Prato Calcio ha disputato ben 11 campionati in serie B, il Prato Calcio a 5 Bicampione d' Italia e soprattutto i Cavalieri Rugby sono il fiore all'occhiello dello sport pratese, senza dimenticarsi i due scudetti italiani vinti dall' Alpi Pallamano Prato e dall' Hockey Ecoambiente Prato.

Locali, cocktail bar, pub a Prato

La zona del centro intorno a Via Garibaldi, Via Verdi e via Pugliesi, via Settesoldi è il cuore della movida con locali per aperitivo e Pub.