Visualizzazione post con etichetta Personaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Personaggi. Mostra tutti i post

mercoledì 17 giugno 2015

Francesco Datini: il mercante di Prato

di Alberto Bonaiuti

Un Francesco Datini meno conosciuto. Che cosa c’era dietro al ricchissimo mercante pratese? Com’era l'uomo Francesco Datini? Dalle corrispondenze private, appare un personaggio straordinariamente contemporaneo, afflitto dalle nostre stesse ansie e paure, sempre proteso a programmare il futuro, per niente fatalista e perennemente in lotta per coniugare affari e famiglia.

martedì 16 febbraio 2010

Roberto Benigni: attore e regista

Roberto Benigni Roberto Benigni, attore e regista comico, premio Oscar come migliore attore nel 1999 con “La vita è bella” è il pratese più noto al mondo, cresciuto nella frazione di Vergaio.
Attore comico regista, come possiamo ulteriormente definire questo giullare dei nostri tempi nato a Misericordia, in Provincia di Arezzo il 27 Ottobre del 1952?

martedì 9 febbraio 2010

Guido Nincheri: un pratese a Montreal

Ci sono pratesi che sono diventati famosi all'estero confermando il detto nemo profeta in patria. E' stato il destino di Guido Nincheri, architetto, pittore e vetrista che dovette emigrare in Canada per poter fare apprezzare le proprie opere.

martedì 2 febbraio 2010

Giovanni Corrieri: ciclista

giovanni corrieri Fra i ciclisti, Giovanni Corrieri fu un pratese d’adozione, nacque infatti a Messina il 7 febbraio del 1920 ma si trasferì a Prato a soli venti anni mettendosi in luce come passista e velocista.

martedì 26 gennaio 2010

Fiorenzo Magni: il Leone delle Fiandre

fiorenzo magni Dietro Coppi e Bartali c’era un terzo ciclista famoso in quegli anni per i suoi successi: pratese nato a Vaiano nel 1920, Fiorenzo Magni, fu vincitore di tre giri d’Italia e di tre giri delle Fiandre.
Erano gli anni in cui la carovana dei toscani era assai numerosa e anche quella dei ciclisti pratesi: Fiorenzo Magni, era quasi coetaneo di Giulio Bresci (di un anno più piccolo) ed era un grande passista e discesista.

martedì 19 gennaio 2010

Giovan Battista Mazzoni

di Alberto Bonaiuti

Quando è nata la tradizione tessile a Prato? Fin dal Libero Comune “il filar la lana” a Prato era un’arte conosciuta e molto diffusa. Il ‘300 e il ‘400 videro come protagonisti i ricchi mercanti come Datini con le loro produzioni di panni e lane pregiate, ma con tecniche artigianali e quantità ridotte. Quando ci fu il Big Bang?

martedì 5 gennaio 2010

Antonio Marini - pittore e restauratore pratese

di Alberto Bonaiuti
madonna del bacio di Antonio Marini In una Prato non ancora stravolta dal processo industriale che la vedrà coinvolta dalla metà dell’800 in poi, si inserisce la figura di Antonio Marini, pittore e restauratore apprezzato all’estero e dalla corte granducale.

martedì 29 dicembre 2009

Paolo Rossi: l'eroe del "mundial" 1982

Nacque a Prato il 23 settembre del 1956 uno dei più forti attaccanti della storia del calcio. Paolo Rossi è l'attaccante dal fisico esile, rapido e opportunista che nell’estate del 1982 fece sognare tutta l’Italia a suon di gol.

mercoledì 9 settembre 2009

Clara Calamai - attrice

clara calamaiClara Calamai è una delle attrici più famose del cinema italiano.  Nata a Prato il 7 settembre del 1909, fu protagonista in "Ossessione" di Luchino Visconti.

venerdì 2 febbraio 2007

Cristoforo Ceffini - Gonfaloniere e amministratore pubblico

di Alberto Bonaiuti
peste a prato Ero indeciso se scrivere o meno di Cristoforo Ceffini. Le motivazioni vanno ricercate nella vita del personaggio, ma anche su come noi lettori del 2000, consideriamo le cose degne di un racconto o biografia. Alla fine, visto anche il coinvolgimento dell’ASP (Archivio Storico Pratese) e la totale mancanza di notizie sulla rete, ho deciso di scrivere una brevissima biografia sul pratese in questione.

Personaggi di Prato

Personaggi PratesiPersonaggi Pratesi mette in luce le qualità di grandi pratesi nel corso della storia. Musicisti, attori, scrittori, scultori, pittori e più di recente sportivi, i pratesi più famosi sono stati grandi personaggi al di fuori della propria città, altri, meno appariscenti, hanno contribuito allo sviluppo della città di Prato

Angiolo Badiani: avvocato

di Alberto Bonaiuti
mazza del gonfaloniereLa storia, come si sa, è fatta da singoli eventi che, grandi o piccoli che siano, influiscono nella vita sociale, culturale ed economica di ognuno di noi. Come l’onda di un eco infinito, noi contemporanei viviamo il nostro presente grazie a gesti e azioni avvenute decine e qualche volta centinaia di anni prima.

Alberto Casella: commediografo e sceneggiatore

di Alberto Bonaiuti
In una Prato in pieno sviluppo industriale, trova posto anche Alberto Casella, commediografo, sceneggiatore e critico teatrale. Sullo sfondo, il Cicognini, fucina inesauribile di talenti culturali ed artistici che avranno in seguito fama mondiale e successo. Se a questi ingredienti aggiungiamo Sem Benelli come esempio e fonte ispiratrice, il risultato è questa piccola grande storia.

Fratelli Fratellini: genio circense

di Alberto Bonaiuti
Fratellini Continua il viaggio nel tempo, alla scoperta dei personaggi pratesi che hanno lasciato importanti tracce di sè nel mondo culturale e non solo. E’ davvero stupefacente le varietà di cultura che questa città ha saputo produrre nella sua millenaria storia. Stavolta è il mondo circense a essere protagonista, con una, se non la più grande dinastia di clown di tutti i tempi; i fratelli Fratellini, Alberto, Francesco e Paolo, il trio leggendario che ha fatto ridere milioni di spettatori in tutto il mondo. Anche se non pratesi di nascita...

Giulio Giani e la società pratese di storia patria

di Alberto Bonaiuti
Archivio Storico pratese Giulio Giani nasce in un periodo di profondo e radicale cambiamento nell’ambito della ricerca storica. Giampiero Guarducci su Prato Storia e Arte ci dice: ”Era ormai tramontata quella storiografia di tipo illuministico come pure la romantica interpretazione della storia….si esige ora la ricerca dell’aspetto interiore e critico del fatto storico alla luce della sicurezza della documentazione.” Giulio Giani apparterrà a quest’ultimo pensiero.

Giulio Bresci: ciclista

di Alberto Bonaiuti
Giulio Bresci Prato città di ciclisti dove la passione per le due ruote è di casa da sempre. Lo dimostrano le numerose associazioni ciclistiche presenti nel nostro territorio ed il folto pubblico pratese che assiste alle edizioni del Gp Industria e Commercio ed alle altre competizioni a carattere locale.

Franco Ciatti: astrofisico

di Alberto Bonaiuti
Franco Ciatti lo studio sulle stelleIn una casa di piazza Ciardi, fuor di Porta del Serraglio, da famiglia di vecchio ceppo pratese nasce Franco Ciatti. Avrà formazione classica al Cicognini; nel 1964 laurea in fisica all’Università di Padova.

Cesare Ciardi: magnifico flautista

di Alberto Bonaiuti

Cesare ciardi - flautista Prato città di musicisti. Nell’esplorare il grande universo della Prato sconosciuta, ci capita di conoscere personaggi incredibili, le cui opere sono poco note alla maggior parte di noi. Tra questi, trova un posto di riguardo Cesare Ciardi, fratello di Attilio Ciardi, ottimi musicisti e compositori. Cesare, ottiene un grande successo come flautista, tanto da divenire al culmine della sua carriera Primo flautista d’Europa.