
In una zona ideale per le passeggiate e per un itinerario a piedi, la Chiesa di San Paolo ha origini duecentesche, ancora oggi ben visibili, con l'aggiunta di portico ottocentesco.
Quasi certamente abitato dai bizantini e simbolo del conflitto con i Longobardi, questo luogo offre una suggestiva visuale e probabilmente costituiva uno dei tanti punti di avvistamento delle fortezze bizantine. Vi si accede direttamente da Filettole ma anche da Santa Lucia.
La presenza di un tabernacolo nei pressi della Chiesa di San Paolo dimostra come Carteano (da non dimenticare il suffisso latino anus che indica la proprietà fondiaria) sia una luogo antichissimo e dove si ha la percezione, nonostante i suoi 37 abitanti, che fosse abitato fin da epoche remote.
Quasi certamente abitato dai bizantini e simbolo del conflitto con i Longobardi, questo luogo offre una suggestiva visuale e probabilmente costituiva uno dei tanti punti di avvistamento delle fortezze bizantine. Vi si accede direttamente da Filettole ma anche da Santa Lucia.
La presenza di un tabernacolo nei pressi della Chiesa di San Paolo dimostra come Carteano (da non dimenticare il suffisso latino anus che indica la proprietà fondiaria) sia una luogo antichissimo e dove si ha la percezione, nonostante i suoi 37 abitanti, che fosse abitato fin da epoche remote.