Preparati con le costole del sedano, i sedani ripieni alla pratese hanno un'origine secolare e sono uno dei piatti più tipici della cucina pratese. Fin dal medioevo il sedano veniva coltivato con molta cura e successivamente la creatività culinaria locale ha trovato il modo per riempire le costole di questa verdura con dei ripieni di carne.
Sedani ripieni del Ristorante Baghino |
I sedani ripieni sono il piatto tipico di Prato per eccellenza. La sua lunghezza nella preparazione del piatto ha impedito il diffondersi come ricetta popolare in Toscana e adesso soltanto pochi ristoranti di Prato ne ripropongono la gustosa ricetta.
Il Sedano alla Pratese Day si tiene solitamente a ottobre, il periodo ideale per gustare il sedano ripieno nella sua versione più tradizionale. Durante questa giornata speciale, i ristoranti di Prato che aderiscono all'iniziativa mettono in evidenza questo piatto iconico, proponendo ai loro ospiti il sedano ripieno preparato con ingredienti locali e secondo antiche ricette.
La composizione di questo piatto si basa sul sedano come alimento principale, le coste di sedano vengono tagliate e poi lessate. Poi fatte ripiene con, farina e ragù di carne (alcuni ristoranti usano anche il pangrattato). Il ragù da utilizzare potrebbe essere di manzo ma anche di papero o mortadella macinata.
Successivamente il sedano viene immerso in una pastella e poi fritto in padella.
L'aggiunta finale di formaggio parmigiano grattugiato, un cucchiaio di prezzemolo tritato, mezzo spicchio d'aglio tritato rendono il piatto appetitoso e prelibato.
Ingredienti dei sedani ripieni alla pratese per 3 persone:
- 4 sedani
- 300g di carne di vitello macinata
- 150 g. di mortadella macinata
- un cucchiaio di prezzemolo tritato
- mezzo spicchio di aglio tritato
- 5 uova di cui 2 per l'impasto
- 3 cucchiai di farina
- 300/400 g. di ragù di carne
- olio di oliva.
- Le costole dei sedani vengono pulite, vengono eliminati i fili dalle nervature e tagliati in pezzi di circa 7 cm, poi vengono scottati nell'acqua bollente salata.
- Le costole vengono poi unite a due a due attraverso l'impasto creato con ragù di carne, mortadella, uova e olio di oliva e poi impanati con farina e passate nell'uovo sbattuto per friggerle.
- Successivamente si lasciano sobbollire in un tegame insieme al ragù di carne.