
Carteano è un nucleo antichissimo, fondato dai romani, dove ancora oggi esistono abitazioni rurali di struttura medievale. La zona di Carteano fu abitata in seguito dai Longobardi.
Vi si arriva da Filettole anche proseguendo lungo la via di Carteano che offre una splendida visuale sulla città, una strada che costeggia case e terrazzamenti di olivi e arriva alla Chiesa di San Paolo dipendente dalla Pieve di Filettole.
Lo stesso culto verso San Paolo, Santo che fu convertito al cristianesimo, potrebbe significare una somiglianza con le popolazioni Longobarde convertite alla fede cristiana.
La zona di Carteano è ricca di acqua e di vegetazione: esiste una fonte che collegata nel XVII secolo all’acquedotto pratese e forniva acqua fresca.
Lo stesso culto verso San Paolo, Santo che fu convertito al cristianesimo, potrebbe significare una somiglianza con le popolazioni Longobarde convertite alla fede cristiana.
La zona di Carteano è ricca di acqua e di vegetazione: esiste una fonte che collegata nel XVII secolo all’acquedotto pratese e forniva acqua fresca.