La Villa - Monastero di San Leonardo al Palco, situata alle pendici del Monte Retaia, è posta sulla strada verso il paesino di Filettole. L'edificio ha origini antichissime: già alla fine del '300 abbiamo notizie che Francesco Datini qui acquistò un terreno e vi fece edificare una villa che nel 1409 fu affrescata dal pittore Arrigo di Niccolò.
Verso la metà del '400 Villa del Palco passò a una comunità di frati Francescani che lo ristrutturarono includendolo in un convento.
Nel XVII secolo la villa subì numerosi ampliamenti e rifacimenti, la chiesetta di San Francesco, posta a lato lungo la ripida strada in salita, contiene delle opere seicentesche di Santi di Tito e di Vincenzo Dandini.
![]() |
Villa del Palco vista da Viale Galilei |
Nel 1787 la comunità fu soppressa, Villa del Palco passò in mani private, cadde in degrado fino a che, a metà del secolo scorso (1954), fu recuperato dalla Diocesi di Prato che lo ha restaurato e ne ha fatto una casa per ritiri.
In un terreno adiacente, sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici consistenti in frammenti di ceramica che fanno pensare all'esistenza di una fattoria etrusca del III secolo avanti Cristo.
Colpisce per le sue forme geometriche il giardino del Belvedere della Villa da cui si può godere di una splendida visuale sulla città.
Si tratta di un giardino all'italiana con aiuole dalle forme sinuose e geometriche.
Villa del Palco: Filettole, via del Palco 228.