
La Chiesa dello Spirito Santo, dall'aspetto sobrio ed elegante, edificata nel 1340, contiene al suo interno delle opere di Fra' Diamante, discepolo e aiutante di Filippo Lippi e opere di Ridolfo del Ghirlandaio e di Santi di Tito.
La Chiesa dello Spirito Santo fa quindi parte di un itinerario cittadino legato a Filippo Lippi e alla sua bottega.
La Chiesa dello Spirito Santo fa quindi parte di un itinerario cittadino legato a Filippo Lippi e alla sua bottega.
Inizialmente parte del convento dei Serviti (Servi di Maria), soppresso poi a fine settecento, la Chiesa dello Spirito Santo ha un chiostro rinascimentale e fu restaurata proprio nel settecento.