
Michelangelo Brandini, noto orefice fiorentino al tempo dei Medici, aveva comprato qui una casa con dei terreni proprio da Francesco Piccolomini, il cardinale divenuto nel 1503 Papa Pio III e fondatore della città di Pienza.
Il figlio di Michelangelo era Baccio Bandinelli, che divenne uno scultore di fama mondiale, e che si formò artisticamente agli inizi proprio in questa casa. La Villa presentava, fino a circa 70 anni fa, un torrione detto il Guardingo. La via in cui si trova si chiama proprio Via Baccio Bandinelli. Probabilmente il torrione risaliva all’epoca Longobarda e si era fuso insieme alla costruzione dell’ abitazione di epoca quattrocentesca.