domenica 24 agosto 2014

Biblioteca Roncioniana: l'eredità di Marco Roncioni

In Piazza San Francesco a Prato, nella parte della piazza che si avvia verso via Ricasoli si trova la Biblioteca Roncioniana, la Biblioteca più antica di Prato.

La Biblioteca Roncioniana è un edificio costruito tra il 1751 e 1766 su progetto di Antonio Saller, per accogliere il lascito del nobile pratese Marco Roncioni (1596 - 1677) che aveva donato alla città di Prato volumi, codici e manoscritti antichi.

Biblioteca Roncioniana - Prato

Il palazzo della Biblioteca Roncioniana di Prato, tipicamente settecentesco, presenta una facciata con due spigoli in bugnato.

Nell'atrio d'ingresso del palazzo è collocata una ceramica quattrocentesca di Andrea della Robbia con Tobiolo e l'Arcangelo proveniente da monastero di Santa Margherita.

Al piano superiore, si accede alla luminosa sala di lettura della Biblioteca Roncioniana con vista sulla piazza.

Tobiolo e l'Arcangelo - Roncioniana - Della Robbia

La sala della Biblioteca Roncioniana è decorata con affreschi sul soffitto di un giovanissimo Luigi Catani raffiguranti L'Ozio e la Sapienza e arredata da bianche librerie in legno in stile neoclassico. Nella sala sono esposti anche due mappamondi in legno; uno del globo terrestre del 1541 e un globo celeste del 1551.

La Biblioteca Roncioniana conserva manoscritti e codici miniati e ospita convegni o incontri culturali.

Biblioteca Roncioniana: Piazza San Francesco 24 - 59100 Prato - Tel. 0574 24641